Milano, 21/01 - Oggi a Milano avvio del tavolo con il ministro Bonisoli. Ambrosini su AgCult. Comunicato stampa Ali Confcommercio
Roma, 21 gennaio 2019
Oggi a Milano avvio del tavolo con il ministro Bonisoli
ALI CONFCOMMERCIO:
CENTRALITÀ DELLA LIBRERIA E SOSTEGNO AL SETTORE
“Siamo molto soddisfatti dell’incontro di oggi, in cui fra l’altro è la prima volta che un ministro riconosce le aziende editoriali come imprese e quindi in grado di generare valore”: è il commento di Paolo Ambrosini, presidente di Ali Confcommercio, al termine del incontro di oggi a Milano con il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli che ha incontrato i principali attori del settore.
“Ali Confcommercio – sottolinea Ambrosini – ha ribadito al Ministro la centralità della libreria e l’importanza di proseguire nella definizione di un criterio equo di distribuzione del tax credit, del divieto di cross merceologico, della fissazione di un aggio per i libri di scolastica. E’ stata, inoltre, rimarcata l’importanza di un intervento sistemico per il mercato che ha visto il ministro Bonisoli disponibile a proseguire nel consolidamento della collaborazione con la filiera per definire gli obiettivi del prossimo futuro.
Milano, 21 gen. - (Adnkronos) - Nasce a Milano il 'Tavolo dell'industria libraria'. Il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli ha incontrato i principali attori del settore - tra loro le associazioni Aie, Adei e Ali oltre a Amazon, Emmelibri e a rappresentanti del sindacato librai - per fare il punto di un settore che mostra segni di rallentamento. "E la prima volta che si mette in piedi un tavolo così, magari si perde tempo ma è fondamentale coinvolgere tutti fin dalle primissime fasi. E ora di mettere le mani sul futuro e la tenuta del settore editoriale: è il momento giusto, c'è un nuovo governo abbiamo chiuso la finanziaria e iniziamo a lavorare alla prossima", sottolinea il ministro. Un primo incontro, il prossimo è già fissato per l'11 febbraio, in cui "ho raccolto indicazioni di criticità e suggerimenti di possibili cambiamenti normativi o di natura finanziaria per rafforzare un settore critico e strategico per la cultura italiana. La lettura - spiega il ministro - è il principale elemento di moltiplicazione del consumo culturale", eppure "questa industria deve essere redditizia, deve poter crescere e rimanere plurale". Ancora troppo presto per capire se sarà necessaria una nuova norma oppure se lo strumento migliore è costituito da incrementare gli sconti o puntare sugli incentivi. "La prima cosa da fare è la foto di quello che sta succedendo: una delle cose sul tavolo è ci sono più librerie che chiudono di quelle che aprono e per me è un problema. Il mercato italiano non deve essere visto a somma zero, non è che chi entra porta via a chi c'è già, ma può crescere". In Italia la percentuale di lettori è inferiore a quella di altri Paesi come la Francia e gli editori puntano a conquistare nuovi giovani lettori. Se è il consumatore a scegliere se il futuro del settore è nella carta o nel digitale, "uno dei compiti a casa che ci siamo dati è riflettere sulle azioni a sostegno della lettura. Spero di concludere questo confronto tra le parti in un paio di mesi", conclude Bonisoli. (Afe/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 21-GEN-19 15:12
LUNEDÌ 21 GENNAIO 2019 16:41:30
Libri: Confcommercio Ali, centralita' librerie e sostegno settore =
(AGI) - Roma, 21 gen. - Centralita' della libreria e sostegno
al settore. Sono state le richieste al centro dell'incontro tra
Ali Confcommercio e il ministro per i Beni e le attivita'
culturali, Alberto Bonisoli, che a Milano ha visto i principali
attori del settore. Spiega in una nota Paolo Ambrosini,
presidente di Ali Confcommercio: "Siamo molto soddisfatti
dell'incontro di oggi, in cui fra l'altro e' la prima volta che
un ministro riconosce le aziende editoriali come imprese e
quindi in grado di generare valore". Ali Confcommercio, ha
proseguito, "ha ribadito al ministro la centralita' della
libreria e l'importanza di proseguire nella definizione di un
criterio equo di distribuzione del tax credit, del divieto di
cross merceologico, della fissazione di un aggio per i libri di
scolastica. E' stata, inoltre, rimarcata l'importanza di un
intervento sistemico per il mercato che ha visto il ministro
Bonisoli disponibile a proseguire nel consolidamento della
collaborazione con la filiera per definire gli obiettivi del
prossimo futuro". (AGI)
Red/Gav
211641 GEN 19
NNN
LUNEDÌ 21 GENNAIO 2019 16:26:04
Libri: Ali Concommercio, importante il sostegno al settore
(ANSA) - ROMA, 21 GEN - "Siamo molto soddisfatti
dell'incontro di oggi, in cui fra l'altro è la prima volta che
un ministro riconosce le aziende editoriali come imprese e
quindi in grado di generare valore": è il commento di Paolo
Ambrosini, presidente di Ali Confcommercio, al termine
dell'appuntamento a Milano con il ministro dei beni culturali
Alberto Bonisoli che ha incontrato i principali attori del
settore.
"Ali Confcommercio - sottolinea Ambrosini - ha ribadito al
ministro la centralità della libreria e l'importanza di
proseguire nella definizione di un criterio equo di
distribuzione del tax credit, del divieto di cross merceologico,
della fissazione di un aggio per i libri di scolastica. E'
stata, inoltre, rimarcata l'importanza di un intervento
sistemico per il mercato che ha visto il ministro Bonisoli
disponibile a proseguire nel consolidamento della collaborazione
con la filiera per definire gli obiettivi del prossimo futuro.
COM-LB
21-GEN-19 16:25 NNN