La formazione permanente è per l’ALI di rilevante importanza affinché il settore librario possa essere rivalutato e composto da personale sempre più specializzato, in grado di fornire un adeguato servizio ai lettori.

ALI promuove la realizzazione di attività formative per migliorare e aggiornare la professionalità dei librai – di oggi e di domani – attraverso convegni, seminari, corsi e incontri.

La formazione dei librai è realizzata principalmente in collaborazione con le seguenti realtà:

logo scuola librai italiani

La SLI – Scuola Librai Italiani nata dalla collaborazione tra l’Ali, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Fondazione Centro Studi Città di Orvieto, che organizza ogni anno un Corso di Alta Formazione in Gestione della Libreria. Dal 2013, la SLI ha siglato un accordo con il Cepell-Centro per il libro e la lettura del Mic che riconosce la valenza culturale e professionale della Scuola e prevede una serie di attività congiunte per promuovere il libro e la lettura sul territorio nazionale in collaborazione con le scuole, le università, le biblioteche e tutti gli attori della filiera culturale del Paese.

logo scuola per librai umberto e elisabetta mauri

La Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri UEM offre convegni, seminari, pubblicazioni, corsi di specializzazione e aggiornamento, dedicati a chi lavora in libreria. Un rappresentante dell’ALI fa parte del comitato didattico della Scuola UEM. I corsi monografici della UEM rappresentano un approfondimento per coloro che già lavorano in libreria, curato da docenti, accademici, studiosi e professionisti esperti del settore che trattano i diversi aspetti della professione. Due allievi del corso SLI vengono selezionati ogni anno per partecipare in qualità di ospiti al seminario UEM di perfezionamento alla Fondazione Cini di Venezia.