Defiscalizzare le spese per l’istruzione e la formazione TwitterL’Ali crede che le spese per l’istruzione - in particolare quelle per l’acquisto di libri scolastici, universitari e per l’aggiornamento professionale – debbano godere di un regime fiscale privilegiato. La lettura, infatti, è fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento del benessere intellettuale delle persone e deve, perciò, essere tutelata al pari di quanto già avviene per il benessere fisico tramite la defiscalizzazione delle spese per salute, sport e attività fisica. Linee d’azione Rilanciare la campagna di raccolta firme organizzata nel 2008, dando ai librai obiettivi concreti (come raccogliere mille firme per ogni libreria italiana) con l’ambizione di arrivare a presentare una legge di iniziativa popolare. Individuare soggetti (associazioni di genitori e consumatori, Ong, opinion leader, ecc.) con cui portare avanti insieme la campagna moltiplicandone l’impatto.