Organizzazione e preparazione per guardare al futuro con ottimismo TwitterRenato Gagliano, Libreria Roma di Bari "Il futuro delle librerie può essere positivo, se i librai sapranno essere sempre più professionali. La passione è una componente fondamentale nel nostro lavoro, certo, ma deve essere accompagnata dalla professionalità. Se un tempo ci si poteva improvvisare librai oggi non è più così. E domani lo sarà ancora di meno. Per fare bene il libraio, a mio avviso, servono oltre alla passione due grandi qualità: la preparazione e l’organizzazione. E poi bisogna investire sul personale”. Renato Gagliano, titolare della libreria Roma di Bari e coordinatore regionale dell’Ali per la Puglia, vuol trasmettere ai colleghi un segnale preciso. “Si, cerco di essere ottimista. Guardo al futuro in maniera positiva. Anche perché i miei figli lavorano in libreria! Lavoriamo moltissimo e lo facciamo solo perché ci piace farlo. Non certo per denaro. Non ci sentiamo commercianti. Viviamo una realtà difficile, con molti problemi tipici del meridione. Per vendere libri dobbiamo combattere… fortunatamente la nostra libreria è un punto di riferimento”. La libreria Roma è nata nel 1971 e si trova nel centro di Bari, di fronte alla stazione. Crocevia culturale della città, anima numerose iniziative. Oltre alle presentazioni di libri, per esempio, ogni lunedì ospita un incontro di poeti e organizza le attività di un gruppo di studio e di ricerca sulla tematica “Conosci te stesso”. Sull’argomento la libreria incentra la sua specializzazione e la sua identità, come emerge dall’elenco delle discipline (presente sul sito www.libreriaroma.it) a cui è dedicata particolare attenzione: filosofia, esoterismo, magia, yoga, medicina e alimentazione naturale, simbolismo, cartomanzia, king, alchimia, massoneria, templarismo, filosofie orientali, antroposofia, teosofia, astrologia, rosacrociani, pnl e comunicazione non verbale, cabala, numerologia, angiologia, indiani d’america, chakra, fitoterapia e fiori di bach, eiki, shiatsu, massaggi, ginnastica, riflessologia, idroterapia, musicoterapia, aromaterapia, pranoterapia, zen, tao, tantra, arti marziali”. “Su questi temi siamo un punto di riferimento. E non solo a livello locale: grazie alle vendite online raggiungiamo lettori di tutta Italia. Restare al passo con i tempi è importante per soddisfare le esigenze dei lettori. A partire da quelle quotidiane, come l’orario. Ormai, per esempio, non chiudiamo più all’ora di pranzo. Ma vent’anni fa restare aperti era impensabile”. In Puglia si sono svolte alcune iniziative patrocinate dell’Ali che hanno avuto successo, come “Spiagge d’autore”, la manifestazione organizzata dalla Confcommercio e dal Sindacato Italiano Balneari (SIB). Quali sono le sfide che i librai indipendenti dovrebbero affrontare per migliorare la propria capacità di lavorare in rete e di difendere, così, il loro patrimonio comune? “Spiagge d’autore ha avuto successo anche grazie al grande sostegno economico ricevuto dalla Regione Puglia. Per realizzare iniziative culturali di portata nazionale in favore della promozione della lettura occorre, prima di tutto, trovare uno sponsor. Visto che le risorse pubbliche per la cultura sono sempre di meno bisogna rivolgersi ai privati. Occorre presentarsi compatti e con un progetto preciso. L’Ali ha le capacità per farlo, anche se mettere d’accordo librai provenienti da tutta Italia è spesso difficile. Dobbiamo sforzarci di coordinare meglio le nostre strategie e di dare maggiormente seguito ai tanti progetti in cantiere".